Solmucol*24cpr Orosolub 200mg Compresse Orodispersibili / Compresse Sublinguali
Principio attivo: Acetilcisteina
Forma: Compresse Orodispersibili / Compresse Sublinguali
Fornitore: Amsa Srl
Conservazione: NON SUPERIORE A +25 GRADI
Degrassi: Specialita' Medicinali Senza Obbligo Di Prescrizione Medica S.O.P.
Categoria merceologica: FARMACO ETICO
Confezione: BLISTER
Prodotto In Commercio

Foglietto illustrativo - Bugiardino
Il foglietto illustrativo e la relativa posologia di questo prodotto sono indicazioni generali, soggette a cambiamenti. Vi consigliamo di rivolcervi sempre al vostro medico di cura per un utilizzo appropriato
Denominazione
SOLMUCOL
Categoria Farmacoterapeutica
Mucolitici; acetilcisteina.
Principi Attivi
Acetilcisteina.
Eccipienti
Granulato da 100, 200 e 400 mg: xilitolo, saccarina sodica, aroma arancio. Granulato da 600 mg: xilitolo, saccarina sodica, aroma arancio, silice colloidale anidra. Compresse orosolubili da 100 mg: bicarbonatodi sodio, bicarbonato di potassio, sorbitolo, xilitolo, aroma arancio,magnesio stearato. Compresse orosolubili da 200 mg: bicarbonato di sodio, bicarbonato di potassio, aspartame, sorbitolo, xilitolo, magnesiostearato, biossido di silicio colloidale, aroma limone. Sciroppo. Flacone da 180 ml, gusto tropicale e albicocca: sodio citrato; sodio benzoato (E211); potassio sorbato (E202); sodio edetato; aroma tropicale;aroma albicocca; maltitolo sciroppo; acqua depurata. Flacone da 90 ml,gusto fragola e lampone: sodio citrato; sodio benzoato (E211); potassio sorbato (E202); sodio edetato; aroma fragola; aroma lampone; maltitolo sciroppo; acqua depurata.
Indicazioni
Mucolitico, fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.
Controindicazioni/Eff.Secondar
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere lo sciroppo o le compresse orosolubili per la presenza di maltitolo e sorbitolo. La compressa orosolubile da 200 mg contiene aspartame, fonte di fenilalanina, pertanto esso e' controindicato nei casi di fenilchetonuria. Il farmaco e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.
Posologia
Granulato e compresse orosolubili. Adulti e bambini oltre i 7 anni: 200 mg 3 volte al giorno, oppure 1 bustina da 600 mg come dose singola;bambini da 2 a 7 anni: 200 mg 2 volte al giorno; Trattamenti prolungati: 1 bustina da 400 mg al giorno, come dose singola. Modalita' d'uso.Granulato: sciogliere il contenuto della bustina in mezzo bicchiere d'acqua e mescolare fino a soluzione completa. Compresse orosolubili: lasciare sciogliere lentamente la compressa in bocca senza masticarla. Sciroppo. Adulti e bambini oltre i 7 anni: 10 ml di sciroppo 3 volte algiorno. Bambini da 2 a 7 anni: 10 ml di sciroppo 2 volte al giorno. Strappare il sigillo di garanzia e fare pressione sul tappo con il palmo della mano, fino ad ottenere la caduta della polvere nel flacone. Agitare energicamente fino a completa soluzione. Per la somministrazionedello sciroppo, svitare il tappo e versare la quantita' consigliata nell'accluso misurino. Dopo ogni apertura del flacone, riavvitare accuratamente il tappo. La durata della terapia e' da 5 a 10 giorni, nelleforme acute. Nelle forme croniche andra' proseguita per periodi di alcuni mesi. Eventuali aggiustamenti della posologia possono riguardare la frequenza delle somministrazioni o il frazionamento della dose ma devono comunque essere compresi entro il dosaggio massimo giornaliero di600 mg. Nei bambini di eta' compresa tra i 2 e 7 anni, in alternativaalle compresse orosolubili, e' preferibile ricorrere all'impiego dello sciroppo o del granulato.
Conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
Avvertenze
In caso di ulcera gastro-duodenale il prodotto deve essere somministrato con cautela. I pazienti affetti da asma bronchiale devono essere strettamente controllati durante la terapia; se compare broncospasmo, iltrattamento deve essere immediatamente sospeso. L'eventuale presenzadi un odore sulfureo non indica alterazione del preparato ma e' propria del principio attivo in esso contenuto. La somministrazione di acetilcisteina, specie all'inizio del trattamento, puo' fluidificare le secrezioni bronchiali ed aumentarne nello stesso tempo il volume. Se il paziente e' incapace di espettorare in modo efficace, per evitare la ritenzione dei secreti occorre ricorrere al drenaggio posturale e alla broncoaspirazione. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni.
Interazioni
E' da evitare la somministrazione contemporanea di un mucolitico bronchiale e di una sostanza che inibisce le secrezioni. L'acetilcisteina puo' interferire chimicamente con diverse penicilline, tetracicline, cefalosporine, aminoglicosidi, macrolidi e amfotericina B, se queste sostanze sono mescolate nella stessa soluzione. Nel caso di prescrizionecontemporanea con le forme orali degli antibiotici citati, si consiglia di prendere separatamente i due medicamenti con almeno due ore d'intervallo fra l'uno e l'altro.
Effetti Indesiderati
L'assunzione del prodotto per via orale puo', occasionalmente, essereseguita da nausea e vomito e raramente da reazioni di ipersensibilita', come rash e broncospasmo. Sono stati segnalati inoltre casi di ostruzione bronchiale.
Gravidanza E Allattamento
la somministrazione del farmaco nel corso della gravidanza potra' essere effettuata solo in caso di effettiva necessita'. L'uso del medicinale va evitato durante l'allattamento.
Consigli e commenti su Solmucol*24cpr Orosolub 200mg
Tue, 19 Nov 2013 15:09:22 +0000
E magari idem per altri farmaci.
Ho preso delle medicine a caso?
Sat, 16 Apr 2011 08:24:34 +0000
l'ho fatto xk sono depressa,ne ho presa una che si chiama DULCOLAX e una SOLMUCOL.. che mi succede!!!!!???
Vorrei sapere se ci sono farmaci all'avanguardia per la cura della fibrosi polmonare idiopatica .?
Thu, 08 Jan 2009 14:17:35 +0000
fibrosi polmonare idiopatica e' una malattia dei polmoni che non ha cure specifiche.
Wed, 26 Jan 2011 09:29:35 +0000
ciao a tutti, cosa posso fare spesso mi capita di sputare come un vecchio mi sento un nodo alla gola come se soffocarsi e devo fare per forza la cosi detta raschiatella come fanno gli anziani è una cosa molto fastidiosa come posso risolvere il problema?? ps spesso soffro di raffreddore ma se ho e non il raffreddore ho sempre questo nodo alla gola aiutooooooooo
Quale potrebbe essere un buon mucolitico che mi aiuti ad eliminare il muco?
Fri, 06 Jun 2014 20:25:22 +0000
Lo so che l'argomento fa un po' schifo però io non riesco ad eliminare il muco naturalmente. Avrei bisogno, quindi, di un mucolitico che mi aiuti ad eliminarlo. Il fatto è che si accumula molto e a volte mi manca pure il respiro. Poi nel cantare (visto che faccio scuola di canto) mi da seri problemi. Quindi quale mucolitico mi consigliate?
Ho il naso chiuso solo da una narice da quasi un anno e mezzo.avete qualche rimedio???
Wed, 02 Aug 2017 21:34:33 +0000
Dolori al petto, respiro pesante?
Mon, 25 Oct 2010 07:56:15 +0000
Ciao, forse qualcuno mi sa aiutare. Da 3-4 giorni a questa parte sento come un fastidio al petto, nel senso che il respiro mi sembra un pò pesante, e ogni tanto ho qualche dolore diffuso diciamo 5-6 centimetro sotto l'ascella sinistra e sotto quella destra. Questi dolori sono di breve durata, tipo "scosse". Ricordo di aver guidato giusto 4 giorni fa col finestrino aperto, nonostante facesse freddo, perchè avevo molto caldo. Spero che si tratti di un colpo di freddo, potrebbe essere? Perchè mio zio di 56 anni è morto a giugno per problemi cardiaci, e mio papà di 57 anni sta avendo proprio in questo momento problemi cardiaci. Non vorrei che anche io (21 anni) avessi già di questi problemi! secondo voi conviene se mi faccio visitare da un medico? grazie!
Per avere sollievo dal raffreddore è meglio usare?
Wed, 26 Sep 2012 06:02:40 +0000
è meglio usare tachifludec o acrigrip? grazie delle risposte :) un bacio
Urgenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!?
Sat, 29 Mar 2014 08:09:43 +0000
Sto passando il raffreddore.. E mentre mi soffiavo il naso.. Ho sentito un "tum" dell'orecchio!! E un fortissimo giramento di testa!! Ora, sento di meno da un orecchio rispetto all altro!!! Cosa è successo?????
Quando sbadiglio, sembra che scoppi il timpano SX?
Thu, 13 Mar 2014 12:58:06 +0000
Qualche giorno fa avevo il raffreddore, ed ero tutto intasato di muco. Ho pensato che siccome tiravo su sempre, il muco si era posizionato nelle vie uditive. Ma ora il raffreddore, è passato da due giorni almeno, e quando sbadiglio sembra che mi scoppi il timpano e quando ingoio qualcosa, sento tipo delle bollicine. 10 punti al migliore!