Atropina Lux*Coll 1% Fl 10ml Collirio
Principio attivo: Atropina Solfato
Forma: Collirio
Fornitore: Allergan Spa *
Conservazione: NON SUPERIORE A +25 GRADI
Degrassi: Specialita' Medicinali Con Prescrizione Medica
Categoria merceologica: FARMACO ETICO
Confezione: FLACONE
Prodotto In Commercio

Foglietto illustrativo - Bugiardino
Il foglietto illustrativo e la relativa posologia di questo prodotto sono indicazioni generali, soggette a cambiamenti. Vi consigliamo di rivolcervi sempre al vostro medico di cura per un utilizzo appropriato
Denominazione
ATROPINA LUX
Categoria Farmacoterapeutica
Oftalmologici.
Principi Attivi
Atropina solfato.
Eccipienti
Borace, acido borico, potassio cloruro, clorobutanolo, alcool etilico,mentolo, eosina, acqua depurata.
Indicazioni
E' particolarmente indicata per l'esame dei mezzi trasparenti e del fondo dell'occhio; trova impiego anche, associata ad altri farmaci, neiprocessi infiammatori dell'uvea non ipertensivi sia primari che secondari.
Controindicazioni/Eff.Secondar
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti e nei soggetti affetti da glaucoma o che presentano angolo camerulare stretto. Nelle ulcere perforanti periferiche della cornea, l'uso del prodotto potrebbe causare erniazione dell'iride attraverso la lesione.
Posologia
Instillare nell'occhio interessato 1 o 2 gocce di collirio, soluzione3 volte al di' per i 3 giorni precedenti l'esame clinico o s.p.m.
Conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
Avvertenze
Il prodotto, se accidentalmente ingerito o se impiegato per lungo periodo a dosi eccessive, puo' determinare fenomeni tossici. Non deve essere impiegato nei bambini sotto i 3 anni di eta'. Un eccesso di dose inbambini o in soggetti particolarmente predisposti puo' provocare reazioni tossiche generali. Da usare con grande cautela nei soggetti con predisposizione all'aumento della pressione endoculare e negli anzianipoiche' potrebbe verificarsi un attacco di glaucoma acuto con le sue gravi conseguenze. Da usarsi esclusivamente per uso esterno, evitando l'instillazione quando la mucosa o la cute siano infiammate o comunquelese. Al fine di evitare un eccessivo assorbimento sistemico e' opportuno, dopo l'instillazione, eliminare l'eccesso di farmaco e chiudere per circa 1 minuto i punti lacrimali con una pressione digitale.
Interazioni
Esiste una normale interazione tra l'attivita' parasimpaticolitica delprodotto con i farmaci colinomimetici e gli inibitori delle colinesterasi che viene vantaggiosamente utilizzata per controllare sia il suoeffetto topico (Pilocarpina) che il suo eventuale effetto sistemico (Fisostigmina).
Effetti Indesiderati
La perdita transitoria del potere di accomodazione e' una conseguenzadel tutto normale. L'uso prolungato puo' provocare fenomeni irritativilocali caratterizzati da: iperemia, edema, eczema e congiuntivite follicolare. L'uso eccessivo nei bambini ed in individui particolarmentesensibili all'atropina puo' produrre fenomeni di intossicazione. La sintomatologia acuta e' caratterizzata da: arrossamento del volto, secchezza delle fauci e a volte eccitazione nervosa. Nel caso di intossicazione cronica si puo' osservare: debolezza muscolare, inappetenza e diminuzione delle secrezioni organiche.
Gravidanza E Allattamento
Non sono noti effetti teratogenetici ed embriotossicidel farmaco nell'uso oftalmico.